
Villa Marano
L’area collinare della Valpolicella si estende per 240 kmq tra la città di Verona e il Lago di Garda. Il territorio, ricco di storia, cultura e tradizione, alterna ville venete e antiche corti rurali a vigneti, ulivi e ciliegi ed è ricco di antiche pievi romaniche e piccole chiesette di campagna. Il visitatore può assaggiare i prodotti tipici dell’enogastronomia locale, che da secoli è dedicata quasi esclusivamente alla coltivazione della vite e alla lavorazione del marmo.
Progetto
Villa MaranoTipologia
Casa unifamiliareVilla Marano
Marano ipsum
Quidem rerum facilis
Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod.
Sed ut perspiciatis
Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod.
Itaque earum rerum
Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod.

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi.
Soluzioni abitative Omnis iste natus error sit voluptatem

01 Appartamento con giardino privato
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.
01 Appartamento con giardino privato
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo unde omnis iste natus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus











02 Appartamento con ampia terrazza
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.
Villa Marano
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo unde omnis iste natus.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
- Ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Ut elit tellus pulvinar dapibus
Curiosità su Villa Marano
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo unde omnis iste natus.
Intorno a te










La valle di Marano con le sue colline conserva il fascino antico della Valpolicella, con molti terrazzamenti con muretti a secco (marogne). Qui si coltivano prugni, albicocchi, meli, peri ma soprattutto vigneti. Il Monte Castelon è stato abitato per la sua posizione strategica dall’Età del Bronzo fino al Medioevo. Sulla collina si trovano anche i resti di un castello fatto costruire dai Signori Della Scala, poi distrutto nel 1325. Marano oggi offre tanto da vedere e da fare. Per gli avventurosi, non può mancare un’escursione al Ponte tibetano della Valsorda: un ponte in metallo sospeso nel vuoto a più di 50 m d’altezza! Per gli appassionati d’arte e di cultura, merita una visita la quattrocentesca Villa Guantieri. Interessanti da scoprire anche i Covoli, grotte carsiche, raggiungibili da un percorso immerso nella natura. Inoltre, merita anche la chiesetta di Santa Maria della Valverde, da cui si gode di un magnifico panorama. Accanto alla chiesa, è da non perdere il ceppo posto dal Sovrano e Nobilissimo Ordine dell’Antico Recioto, in memoria dei primi Cavalieri del Recioto, nominati da Federico della Scala.
- 4 passi di gusto : È una passeggiata enogastronomica di 7 tappe nel paesaggio della Valpolicella. Si svolge solitamente nel mese di Aprile. Vengono valorizzati i prodotti e i vini locali. Il percorso è studiato per le famiglie e per far conoscere il paesaggio, la storia e l’arte della vallata. La Valle di Marano ha conservato l’aspetto antico: ville, contrade secolari, case rustiche, vigneti, ulivi, ciliegi, lontani dal traffico e dalla vita frenetica.
- Ponte Tibetano : La Valpolicella sa regalare anche l’emozione di camminare su un ponte sospeso alto oltre 50 m. Quest’opera è stata voluta dai Comuni di Marano e Sant’Anna d’Alfaedo nel 2012, in Valsorda. Il sentiero è impegnativo, consigliato ad escursionisti esperti, e porta al ponte, a 52 metri di altezza. Sono consigliate scarpe da cammino comode. Punto di appoggio consigliato per le escursioni, raggiungibile in auto, è Malga Biancari, dove si può parcheggiare. La malga è attrezzata ad area picnic. Qui parte il sentiero circolare di 5,7 km che, in circa due-tre ore, permette di attraversare il ponte tibetano e godere dell’emozionante visione “a volo d’uccello” che solo l’altezza sa regalare, oltre ad esplorare i boschi lungo il torrente.
- Covoli : Tra la Valle di Marano e quella di Fumane sono state scoperte due grotte (Coalo del Diaolo e Buso Streto), usate nella preistoria come riparo e luogo di sepoltura: sono due grotte raggiungibili attraverso un percorso di prati e boschi. Hanno molte concrezioni calcaree (stalagmiti), all’interno troviamo animali, insetti e tracce di insediamenti umani. La visita dei Covoli è possibile solo su prenotazione. Il sentiero n. 5 del Ponte Tibetano e i sentieri nr. 3 e nr. 4 sono di difficoltà molto elevata solo per escursionisti esperti (non adatti ai bambini). E’ necessario l’uso di scarponi alti da montagna con suola scolpita e abbigliamento comodo. Sono sconsigliati in caso di maltempo e nei giorni successivi. I percorsi verso e intorno il ponte tibetano sono su terreno montano e vanno affrontati con equipaggiamento, consapevolezza e preparazione senza mai abbandonare il sentiero segnalato.
- Val Sorda : Valsorda è una gola profonda che ha mantenuto la sua selvaggia bellezza. Il percorso è attrezzato, con scale in ferro, corde di sicurezza e ben segnato, ma causa l’umidità in alcuni passaggi o per pioggia, le rocce sono molto scivolose, per questo necessita di un equipaggiamento adeguato, soprattutto le scarpe, e molta attenzione. Il tempo di percorrenza per la sola salita è di circa due ore. Il dislivello non è eccessivo.
- Ville : Villa Simeoni, Villa Venini Franco, Villa La Fasanara, Villa Silvestri Rimini, Villa Graziani, Villa Nuvoloni, Villa Porta Rizzini.
- Chiese : Marano, Valgatara, San Marco al Pozzo, Santa Maria Valverde, Oratorio di Tezze, Cappella di Canzago, Oratorio di Prognol, Oratorio di Gnirega, Oratorio di Badin, Chiesa di Mondrago, Chiesa di San Rocco, Chiesa di Purano.
- Vini :
- Amarone della Valpolicella – La sua vinificazione, come quella del “Recioto della Valpolicella”, prevede l’utilizzo di uve appassite e per questo è indispensabile creare già una selezione nel vigneto al momento della raccolta: in questo modo è possibile destinare all’appassimento solo i grappoli migliori garantendo una materia prima di eccellente qualità. L’Amarone, dunque, è ottenuto dall’appassimento delle uve conservate in fruttai per circa 120 giorni, dove porta a termine la fermentazione degli zuccheri. È uno dei vini più longevi fra i grandi vini italiani;
- Recioto della Valpolicella – È un vino esclusivo, unico tra i vini passiti; parlare del “Recioto” significa parlare della storia stessa della Valpolicella. La tecnica dell’appassimento era già conosciuta al tempo dei romani. Con il tempo le tecniche si sono raffinate e ad oggi i grappoli vengono fatti appassire in fruttai dedicati nelle cantine. Le uve rimangono in questi locali per 4 mesi circa.
- Valpolicella Classico – La produzione del vino in Valpolicella ha una storia antica, già gli Arusnati coltivavano la vite in questo territorio in epoca pre-romana, ma è dal Medioevo in poi che avviene il grande rinnovamento vinicolo che ha portato ad una coltivazione più razionale e più estesa dei vigneti. Ancora oggi per la produzione del vino “Valpolicella” si usano uve autoctone a testimoniare il legame con il territorio e con la storia di questo prodotto di qualità; i vitigni più utilizzati sono: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Dall’unione di queste uve e dalla maestria dei vignaioli nasce il vino “Valpolicella”;
- Valpoliccella Ripasso – Il “Valpolicella Ripasso” si ottiene facendo rifermentare il vino “Valpolicella” sulle vinacce dei grappoli lasciati in appassimento per ottenere il vino “Amarone della Valpolicella” per circa 15/20 giorni. Ha maggior struttura e longevità rispetto al “Valpolicella”, una maggiore alcolicità, un’acidità più bassa e una maggior rotondità, e un più elevato valore in estratti e in sostanze fenoliche.
- Salumi e formaggi
- Olio di oliva
- Ciliegie