Cavriana si trova su una collina a sud del Lago di Garda. Fu uno dei più antichi insediamenti dell’uomo, con reperti archeologici del periodo neolitico. Nel 1367 Cavriana fu acquistata dai Gonzaga, signori di Mantova. Per sfuggire alla peste, Francesco Gonzaga si rifugiò a Cavriana nel 1383 e vi costruì una residenza signorile. A Cavriana soggiornò anche il pittore Andrea Mantegna e i suoi allievi abbellirono le case, anche se purtroppo i dipinti alle pareti sono in gran parte scomparsi. Iniziò anche la coltivazione di nuovi prodotti: gelsi per bachi da seta, zafferano, ginestre, mandorli, fichi, melograni, vite, pepe, canna da zucchero e ulivi, grazie al clima mite favorito dal Lago di Garda. Nel 1707 cadde il dominio dei Gonzaga e la città passò sotto il controllo dell’Austria, che distrusse la fortezza ormai in rovina. Sul sito della rocca sorgerà Villa Mirra, magnifico edificio che ospitò l’imperatore Francesco Giuseppe e l’imperatore Napoleone III durante la seconda guerra d’indipendenza. Dalla sommità della rocca si gode una bellissima vista sulla campagna e sul Lago di Garda.
Bande di Cavriana è nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO tra i Siti palafitticoli Alpini.